sono organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni sindacali e finalizzati alla promozione di attività di formazione rivolte ai lavoratori occupati (Legge 388/2000)
Dai contributi che le AZIENDE versano a favore dei propri dipendenti, avviene il prelevamento automatico anche dello 0,30% INPS, che si riferisce al contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria” (Legge 845/1978). Tuttavia, l'azienda può scegliere di destinare tale contributo ad un Fondo Interprofessionale.
Scegliendo un Fondo Interprofessionale l'azienda può accedere alla formazione continua dei propri dipendenti attraverso specifici Bandi annuali.
FED.IM.I. FEDERAZIONE IMPRESE ITALIA sceglie FONDO CONOSCENZA come Fondo Interprofessionale di riferimento per la formazione finanziata in quanto permette di erogare formazione anche ad aziende con un solo dipendente oltre alla formazione sulla sicurezza D.Lgs.81/08, pacchetto d'igiene, lingue, profili alberghieri e di ristorazione, informatica, figure amministrative.
CHI PUO' ADERIRE
Possono aderire al fondo tutti i datori di lavoro, indipendentemente dal settore economico e dal comparto produttivo di appartenenza, che sono tenuti a versare all’INPS la quota dello 0,30% per i propri dipendenti (contributo obbligatorio DS per la disoccupazione involontaria).
DESTINATARI DELLA FORMAZIONE
I dipendenti dei datori di lavoro del settore privato aderenti al Fondo per i quali sussiste l’obbligo del contributo integrativo (0,30%) di cui all’art. 25 L. 845/78 e il personale della pubblica amministrazione.