STATUTO FEDERAZIONE FED.IM.I. FEDERAZIONE IMPRESE ITALIA Sede Territoriale Comunale di Imola/Fucecchio/Prato
1) DENOMINAZIONE
Operante nell'ambito della Federazione FED.IM.I. FEDERAZIONE IMPRESE ITALIA Sede Territoriale Comunale di Imola.
2) ADESIONE ALLA FEDERAZIONE FED.IM.I. FEDERAZIONE IMPRESE ITALIA
2.1 La Sede Territoriale comunale di Imola aderisce sin dalla costituzione alla Federazione FED.IM.I. FEDERAZIONE IMPRESE ITALIA, previa autorizzazione da parte della stessa, di cui la Sede Territoriale ne accetta lo Statuto Nazionale.
2.2 La Sede Territoriale comunale di Imola adotta il logo della Federazione Nazionale FED.IM.I. FEDERAZIONE IMPRESE ITALIA, che resta di proprietà di quest’ultima, e lo utilizza nel rispetto delle regole stabilite dalla Federazione Nazionale.
2.3 La Sede Territoriale comunale di Imola accetta anche il codice Etico, i Regolamenti, nonché le deliberazioni degli Organi della Federazione Nazionale FED.IM.I. FEDERAZIONE IMPRESE ITALIA, limitatamente ai poteri di tali Organi, nel rispetto degli Statuti Territoriale.
2.2 La Sede Territoriale comunale di Imola adotta il logo della Federazione Nazionale FED.IM.I. FEDERAZIONE IMPRESE ITALIA, che resta di proprietà di quest’ultima, e lo utilizza nel rispetto delle regole stabilite dalla Federazione Nazionale.
2.3 La Sede Territoriale comunale di Imola accetta anche il codice Etico, i Regolamenti, nonché le deliberazioni degli Organi della Federazione Nazionale FED.IM.I. FEDERAZIONE IMPRESE ITALIA, limitatamente ai poteri di tali Organi, nel rispetto degli Statuti Territoriale.
3) SEDE E DURATA
3.1 La Sede Territoriale comunale di Imola ha sede legale, amministrativa e organizzativa dove stabilito dal suo legale rappresentante, in base alle esigenze legate allo svolgimento delle attività; la sede è indicata nell’atto costituivo allegato al presente Statuto.
3.2 La Sede Territoriale comunale di Imola ha durata illimitata.
3.2 La Sede Territoriale comunale di Imola ha durata illimitata.
4) PRINCIPI E VALORI
I principi ed i valori nei quali si riconosce la Sede Territoriale comunale di Imola sono:
la tutela e la rappresentanza degli associati;
l’intervento effettivo della Federazione a vantaggio e sostegno degli associati, attraverso un’azione capillare ed incisiva, ispirata ai criteri dell’economicità, efficacia ed efficienza;
promuovere la formazione professionale, il progresso tecnico, l’assistenza alle imprese e lo sviluppo delle strutture e delle tecniche aziendali;
stimolare la solidarietà e la collaborazione tra gli associati;
fornire assistenza alle imprese costituite ed a quelle in fase di costituzione, con facoltà di trattare e risolvere anche eventuali controversie individuali e collettive, favorendo la crescita ed il potenziamento delle micro, piccole e medie imprese;
promuovere fiere e mostre-mercato, anche permanenti, con possibilità di collegamenti con i mercati nazionali ed internazionali per lo sviluppo delle Imprese;
promuovere organi di divulgazione, di informazione e qualsiasi altra attività editoriale anche in via diretta costituendo una testata giornalistica propria;
promuovere iniziative in materia previdenziale ed assistenziale a beneficio delle categorie rappresentate, anche attraverso la costituzione e la gestione di fondi interprofessionali per la formazione continua (fondi paritetici) e di fondi pensione e di intervento a sostegno delle attività svolte;
sostenere e favorire la nascita di nuove imprese, l’imprenditorialità giovanile e femminile, l’aumento dimensionale e l’internazionalizzazione, la ricerca e l’innovazione, al fine di creare maggiore occupazione;
favorire la realizzazione dei principi costituzionali di solidarietà sociale, anche attraverso programmi di servizio civile;
favorire l’accesso al credito ed al microcredito degli associati, per promuovere lo sviluppo economico e sociale sul territorio nazionale ed all’estero.
l’intervento effettivo della Federazione a vantaggio e sostegno degli associati, attraverso un’azione capillare ed incisiva, ispirata ai criteri dell’economicità, efficacia ed efficienza;
promuovere la formazione professionale, il progresso tecnico, l’assistenza alle imprese e lo sviluppo delle strutture e delle tecniche aziendali;
stimolare la solidarietà e la collaborazione tra gli associati;
fornire assistenza alle imprese costituite ed a quelle in fase di costituzione, con facoltà di trattare e risolvere anche eventuali controversie individuali e collettive, favorendo la crescita ed il potenziamento delle micro, piccole e medie imprese;
promuovere fiere e mostre-mercato, anche permanenti, con possibilità di collegamenti con i mercati nazionali ed internazionali per lo sviluppo delle Imprese;
promuovere organi di divulgazione, di informazione e qualsiasi altra attività editoriale anche in via diretta costituendo una testata giornalistica propria;
promuovere iniziative in materia previdenziale ed assistenziale a beneficio delle categorie rappresentate, anche attraverso la costituzione e la gestione di fondi interprofessionali per la formazione continua (fondi paritetici) e di fondi pensione e di intervento a sostegno delle attività svolte;
sostenere e favorire la nascita di nuove imprese, l’imprenditorialità giovanile e femminile, l’aumento dimensionale e l’internazionalizzazione, la ricerca e l’innovazione, al fine di creare maggiore occupazione;
favorire la realizzazione dei principi costituzionali di solidarietà sociale, anche attraverso programmi di servizio civile;
favorire l’accesso al credito ed al microcredito degli associati, per promuovere lo sviluppo economico e sociale sul territorio nazionale ed all’estero.
5) RICHIAMO ALLO STATUTO NAZIONALE DELLA FEDERAZIONE NAZIONALE
Essendo la Sede comunale di Imola articolazione Territoriale della FED.IM.I. FEDERAZIONE IMPRESE ITALIA, si richiamano integralmente il rispetto dei punti dello stesso come da atto registrato il 04/07/2023 presso l’Agenzia delle Entrate di Latina al n.1922 serie 3.
6) VIGENZA
Il presente Statuto sarà efficace dalla data di deposito in Agenzia delle Entrate.
7) NORME APPLICABILI
Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente statuto, valgono le norme del codice civile e delle altre leggi in materia.